Posted by on Ott 15, 2025 in Eventi, Main, Prossimi Eventi |

Il 15 ottobre p. v. alle ore 17, presso l’Auditorium del Palazzo del Fumetto in v.le Dante, 33  a Pordenone, si terrà un incontro con la scrittrice ed editrice Nicoletta Campanella che presenterà il libro: ‘Il Roseto Fineschi – Storia di una collezione unica. Oltre cinquemila ‘varietà’ di un solo fiore’, con la consueta collaborazione del Palazzo del Fumetto e il patrocinio del Comune di Pordenone-Assessorato alla Cultura.

Nicoletta Campanella, che ha già presentato i suoi precedenti libri sulle rose antiche in eventi organizzati dalla nostra Associazione, è scrittrice, giornalista e appassionata di letteratura, arte e moda del Novecento. Oggi riversa tutta la sua esperienza e la sua passione nella casa editrice d’arte ‘Nicla’ da lei fondata e sempre più specializzata sulle tematiche del verde, del paesaggio e del giardino.

Dopo i precedenti volumi della collana La vie en roses’: ‘Rose Banksiae. Le più belle del reame’ e ‘Rose Cinesi. Regine dall’Oriente’, ‘Grandi Giardiniere d’Italia’, ‘Rose Tè -Patrimonio di Domani’ e altri…presenterà e commenterà questo ultimo libro, ‘Il Roseto Fineschi – Storia di una collezione unica. Oltre cinquemila ‘varietà’ di un solo fiore’, pubblicato da Nicla Edizioni e scritto da Franca Vittoria Bessi.

Franca Vittoria Bessi è una biologa ed affermata studiosa del genere Rosa. In questo libro accompagna il lettore, e idealmente il visitatore, nell’esplorazione della diversità vegetale di questo gruppo sistematico attraverso gli esemplari presenti nel Roseto Fineschi, contestualizzandoli all’interno della collezione. Per ognuno dei 600 esemplari trattati in dettaglio, una selezione dell’autrice fatta su oltre 5000 entità presenti a Cavriglia, si riporta l’aiuola di coltivazione, così da renderlo facilmente reperibile in loco grazie all’utilizzo della mappa presente nel testo. Per molti esemplari sono poi presenti note inerenti la coltivazione e l’introduzione nel Roseto ed episodi legati alla vita del Professor Fineschi, tratti dai suoi registri personali e dai ricordi delle sue figlie. Un libro quindi che è indissolubilmente legato alla figura di Gianfranco Fineschi e per questo fortemente voluto dalle figlie del professore: Maria Cristina, presidente dell’Associazione Roseto Botanico Gianfranco e Carla Fineschi; Antonella, la “giardiniera” di famiglia; Silvia, la persona che a livello scientifico mantiene vive le relazioni e l’interesse intorno al Roseto.

Donne che con tenacia e perseveranza lavorano per conservare e far conoscere un patrimonio culturale, paesaggistico e naturale unico a livello internazionale. Il Roseto Fineschi è a tutti gli effetti una storia famigliare iniziata dalla curiosità e dalla passione di un uomo di scienza, un’opera incredibile progettata con estremo rigore scientifico che raccoglie in sé la variabilità del genere Rosa.

E come avrebbe potuto la sensibilità di Nicoletta Campanella non aggiungere alle sue già stampate ‘meraviglie’ anche questo ennesimo e prezioso contributo alla conoscenza del genere ‘Rosa’?

L’incontro è, come di consueto, ad ingresso libero con precedenza ai Soci.

Per informazioni: www.lacompagniadellerose.com e info@lacompagniadellerose.com.