Proseguono le proposte autunnali con la presentazione del secondo volume della collana “La vie en roses” di Nicla Edizioni: ‘Rose Cinesi’ con Nicoletta Campanella, appuntamento realizzato con il consueto patrocinio e collaborazione del Comune di Pordenone-Ufficio Cultura e di GEA SpA, presso l’ Auditorium della Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea “A. Pizzinato” di parco Galvani, a Pordenone.
Giovedì 12 ottobre p.v. alle ore 16.45, incontreremo la principale autrice Nicoletta Campanella che, assieme a Rita Oliva, Anna Peyron, Yuki Mikanagi ha scritto questo libro che raccoglie le affascinanti storie delle più antiche e ‘rivoluzionarie’ rose arrivate a noi dalla Cina.
Rose Cinesi è un racconto di viaggi incredibili, di esploratori, di pionieri e di passioni. Protagoniste, le più antiche e rivoluzionarie tra le rose. Quelle che regalarono il rosso brillante e fioriture senza fine ai nostri giardini. Le prime varietà arrivarono in Europa da Canton insieme al tè a bordo dei velieri della Compagnia delle Indie Orientali. Tante le notizie e tante le curiosità che riguardano queste rose nelle oltre 280 pagine del volume. A partire dall’inedita storia che narra di colei che per prima le accolse alla sua corte: Maria Antonietta. Il racconto si snoda poi attraverso i tanti incroci che trasformarono queste “regine d’Oriente” nelle meraviglie che fecero innamorare l’imperatrice Joséphine, moglie di Napoleone, che ne collezionò in gran numero facendole diventare le grandi protagoniste dei giardini della Malmaison.
Rita Oliva ha curato la parte che guida alla scoperta di quelle delle origini, la vivaista Anna Peyron ha firmato il focus dedicato alla grande famiglia delle Noisette. Yuki Mikanagi, Katsuiko Maebara e Nobuo Shirasuna proseguono il racconto delle spedizioni italiane in Cina a caccia di nuove varietà, storia che arriva sino in Giappone….
La finalità di questo libro è sicuramente quella di portare a conoscenza di un pubblico sempre più vasto il tema della rosa, da un punto di vista artistico-culturale oltre che botanico e paesaggistico.
L’incontro è come di consueto ad ingresso libero.